Stimolare per crescere

Il ricovero in Terapia Intensiva Neonatale può comprendere stimoli sensoriali poco adeguati. Queste
esperienze sensoriali interagiscono con quello che dovrebbe essere lo sviluppo psicomotorio tipico del
neonato. A subire le conseguenze, tra l’altro, può essere lo sviluppo della “connettività”, ovvero tutte
quelle connessioni tra neuroni che permettono al cervello di funzionare.
Da qui la necessità di intervenire già nel periodo ospedaliero per fornire una stimolazione sensoriale
positiva.

Lo stress ossidativo e danni cerebrali nei bambini pretermine

Di seguito il riassunto e commento dell’articolo riprodotto qui in versione integrale. Il cervello dei bambini prematuri è estremamente vulnerabile e uno degli obiettivi della medicina moderna è scoprire come proteggerlo al meglio. Potrebbe sembrare paradossale, ma anche la semplice esposizione all’aria ricca di ossigeno, se avviene prima del tempo, può risultare pericolosa. Nel grembo […]

L’idrocefalo Post-emorragico

L’idrocefalo post-emorragico (PHVD) è una complicanza dell’emorragia intraventricolare (IVH), ed è caratterizzato da una progressiva dilatazione dei ventricoli cerebrali. La parola Idrocefalo deriva dal greco “idrokefalon” che si può tradurre con “(malattia) dell’acqua nella testa”. Il primo ad utilizzare questo termine fu proprio il più famoso tra i medici dell’antica Grecia, Ippocrate, ma ci vollero molti […]

L’intelligenza del pretermine e la valutazione prescolare

L'intelligenza del pretermine e la valutazione prescolare

Che cos’è l’intelligenza? Come funziona l’apprendimento? E se un bambino nasce prima del tempo? Quali sono i rischi e le conseguenze di una lesione cerebrale? A queste domande, da tempo, la ricerca scientifica cerca una risposta. Non ne esiste una univoca: non c’è ancora, né ci può essere, una spiegazione univoca del perché e come […]

BraYn Conference: il premio Eu-Brain a Marina Boido

Conferenza BraYn su neurologia

In occasione di BraYn (Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists), la prima riunione di giovani neuroscienziati tenutasi quest’anno a Genova, Eu-Brain ha destinato 1000€ per premiare le migliori ricerche in ambito neurologico; tra i premi ha destinato un premio speciale al migliore studio su temi di neurologia perinatale. Il premio speciale Eu-Brain è stato assegnato […]

Esperienze precoci di dolore e connettività cerebrale neonatale – Congresso SIMP

Eu-Brain, in occasione del congresso SIMP tenutosi a Catania il 22 e 23 Marzo 2018, ha premiato i due migliori contributi scientifici su tematiche inerenti la neurologia perinatale e neonatale. Di seguito la sintesi di una di queste interessanti ricerche. I neonati ricoverati nelle terapie intensive neonatali, a causa delle loro fragili condizioni, possono essere […]

Silvia M.

film una giornata con silvia m

Come inizia la storia di Silvia? Silvia nasce diversi anni fa all’ospedale Mangiagalli di Milano, affetta da una problematica molto grave e rara. Benché fosse nata da un parto tranquillo e totalmente nella norma, con un punteggio Apgar di 9 decimi, Silvia presentava un sanguinamento intracerebrale nella fossa cranica posteriore (dove si trova il cervelletto). […]

Ricerca sul metodo PIOMI: le prime esperienze dei genitori

E’ quasi un anno che la ricerca sul metodo PIOMI va avanti, e possiamo dire che le prime sensazioni sono incoraggianti ed entusiasmanti! I bambini che hanno preso parte allo studio hanno accettato le stimolazioni senza mostrare segni di stress o instabilità e hanno reagito molto positivamente con risposte via via più forti e mature […]

Anatomia delle vene subependimali nei neonati pretermine

conseguenze vene subependimali neonati pretermine

Di seguito il riassunto e commento dell’articolo riprodotto qui in versione integrale. I fattori di rischio delle emorragie cerebrali intraventricolari e la ricerca L’emorragia cerebrale intraventricolare e l’emorragia della matrice germinativa (IVH e GMH) sono tra le principali complicazioni della prematurità con importanti conseguenze sulla mortalità e sugli esiti neurologici. Ad oggi sono stati identificati […]

Logopedia e cervello del neonato prematuro: il metodo PIOMI

ricerca piomi

I neonati pretermine, a causa dell’immaturità neurologica, respiratoria e oro-gastroenterica, sono spesso incapaci di alimentarsi per bocca in modo efficace. Tale difficoltà si manifesta con suzione poco sviluppata ed esauribile, deglutizione immatura, alterata coordinazione suzione-deglutizione-respirazione e presenza di disfunzioni sensomotorie. L’impossibilità di poter assumere un’alimentazione per bocca in modo adeguato, oltre ad impedire al piccolo di […]

Matías

idrocefalo bambino

Sono Rita, la mamma di tre gemelli speciali, che hanno deciso di venire al mondo alla 24° settimana, troppo presto. Karol, Gioia e Matías nascono il 19 Marzo 2014 al Gemelli a Roma. Alla nascita Matías, il primo gemello, pesava 840 grammi e le due femminucce 740 per 33 cm di lunghezza… E di dolcezza. […]

Tommi

tommi atassia cerebellare eubrain

Mi chiamo Francesco e sono il papà di Tommaso, un bimbo pieno di vita e sempre pronto a farsi una sonora risata. Tommi (con la “i”) ha due anni e un maledetto male che mi ha spezzato gambe e cuore: atassia cerebellare e progressivo assottigliamento del nervo ottico. In parole povere ha un grave ritardo […]

Eu-Brain e la ricerca sul cervello del neonato: le interviste

intervista-ingrid-gallo-ramenghi-eubrain

Le interviste che pubblichiamo qui sono state realizzate in occasione delle prove del concerto di Accardo per il Gaslini, rappresentano una bella presentazione di Eu-Brain e non solo. Nell’intervista al Dott. Alessandro Parodi e Dott. ssa Mariya Malova – due dei medici amici di Eu-Brain – vengono evidenziate le grandi potenzialità del cervello dei neonati, […]

L’emorragia cerebrale intraventricolare

emorragia-cerebrale-intraventricolare

CLICCA QUI PER ASCOLTARE PODCAST OPPURE VAI ALLA PAGINA PODCAST L’emorragia intraventricolare del nato pretermine origina nella matrice germinativa, al di sotto dell’ependima (la membrana, l’involucro del ventricolo stesso). Da lì il sangue entra nei ventricoli cerebrali laterali (il sistema ventricolare all’interno del quale è presente liquor cefalo rachidiano, liquido purissimo, definito come cristallino di roccia, è […]

Suzione non nutritiva (SNN): un ciuccio speciale

suzione non nutritiva ciuccio

La Suzione Non Nutritiva (SNN) è un riflesso oromotorio che segue uno specifico iter di sviluppo, a partire dalle 16-18 settimane di gestazione, fino a tutto il primo anno di vita. La SNN segue uno schema che alterna fasi di accelerazione a brevi periodi di pausa. Ogni suzione si articola in due momenti: quello appunto […]

Giovedì 21 aprile: una giornata da ricordare

accardo gaslini concerto violino

Ieri 21 Aprile è stata una giornata molto emozionante per l’associazione Eu-brain: il lancio del nostro sito internet, il meraviglioso concerto di Salvatore Accardo per il Gaslini al Carlo Felice… Insomma una data che Eu-brain non dimenticherà! Il nostro sito – appena nato – vuole essere interattivo, con un cuore pulsante composto dalle testimonianze di […]

La leucomalacia periventricolare

leucomalacia periventricolare

“Leucomalacia periventricolare” (PVL) significa letteralmente “rammollimento della sostanza bianca intorno ai ventricoli”: definisce una tipologia di lesione cerebrale tipica del neonato pretermine. Il nome della patologia nasce nel 1962 dal lavoro di due bravissime anatomopatologhe, esperte di studi nella neurologia perinatale (ascolta il podcast qui per saperne di più). La PVL è caratterizzata dalla necrosi […]

Cervello interrotto: i problemi di sviluppo dei nati prematuri

sviluppo bimbi prematuri

Con i primi passi avanti della ricerca, la speranza di vita dei bambini pretermine aumenta sempre di più, così come aumenta la capacità dei neuroscienziati di guidare le scelte mediche e le successive cure. I ricercatori però stanno soltanto iniziando a comprendere le conseguenze che la nascita prematura ha nel lungo termine sul loro sviluppo […]

Beatrice

“Signora, può venire un momento?”. È sera, fuori è buio, io sono ancora in ospedale, sono passati solo tre giorni dal parto, mio marito non è con me. Sono ancora frastornata dai troppi pensieri in testa: devo pensare alla mia piccola Anna, nata morta, devo ancora capire come posso stare vicino alla mia Beatrice, che […]