Camp estivi di avviamento allo sport paralimpico
Una bellissima opportunità per ragazzi con disabilità (7-25 anni) La Fondazione Fightthestroke (una delle associazioni che collaborano con Eu-Brain), in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), sta sondando la disponibilità delle famiglie e dei giovani con disabilità a partecipare nel periodo compreso tra la metà di giugno e gli inizi di luglio 2022, a […]
La SIMP e il vaccino Covid in gravidanza
Clicca qui per un video della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) in cui il presidente Herbert Valensise (Professore Associato di Ginecologia ed Ostetrica Universita’ di Roma Tor Vergata) rivolge alcune domande a una mamma e valida testimonial. VIDEO
Nascita prematura e ambiente familiare

Un approccio genitoriale stimolante ha effetti positivi sullo sviluppo cognitivo dei bambini prematuri BAMBINI PREMATURI E IL COMPORTAMENTO Bambini prematuri (soprattutto quelli nati prima delle 33 settimane di gestazione) presentano maggior rischio di sviluppare problemi di disattenzione, ansia e difficoltà sociali rispetto ai loro pari nati a termine. Questi pattern comportamentali possono causare problemi nella […]
FOCUS ON: Sostanza bianca

La sostanza bianca è la parte del cervello e midollo spinale che contiene le fibre nervose. Viene spesso contrapposta alla sostanza grigia, che invece contiene i corpi delle cellule neuronali. Se immaginiamo il cervello come un insieme di piccoli computer collegati alla stessa rete, la sostanza grigia sarà rappresentata da file ordinate e compatte di […]
NEONATI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: linee guida post dimissioni per le famiglie

Nuove nascita durante l’epidemia? come faremo? come aspettare la prima visita pediatrica senza ansia. Qui tanti consigli utili.
Looking for Vision 2: le abilità visive del nato prematuro

Le abilità visive di un neonato prematuro. Come può vedere un bimbo nato pretermine?Come sono stati condotti gli studi a riguardo?Quali considerazioni possiamo trarre da questi confronti?
La straordinaria storia di Alberto

Alberto e’ nato il 12 Febbraio 2019 a Houston negli Stati Uniti da un parto naturale e a termine.A sole 2 settimane di vita, dopo poco più di 10 giorni perfetti passati a casa le sue condizioni di salute si deteriorarono inaspettatamente e a seguito di una TAC eseguita in pronto soccorso, gli venne diagnosticata […]
Looking for Vision 1: La visione del nato a termine sano

Cosa vede il mio bambino nelle prime ore di vita? Perché la visione è così importante, è segno di salute neurologica
Looking for Vision: Perché parlare di visione nel neonato?

I nostri bimbi vedono? Anche i colori? E ci riescono anche i nati pre termine? Seguite la rubrica Looking for Vision per scoprire cosa riescono a fare i bimbi con i loro occhi”
Una pausa respiratoria nel piccolo prematuro, ma quanto è lunga!

E’ normale che un piccolo esserino abbia una lunga pausa respiratoria?Ma siamo sicuri che questo non gli dia fastidio? Non gli crei un problema? Magari non si ossigena abbastanza? Il più delle volte si può star davvero tranquilli, ma queste domande, almeno inizialmente, possono angosciare i genitori e talvolta anche i medici perché queste pause, […]
L’ecografia transfontanellare

Oggi parleremo di un argomento che esula dalla risonanza magnetica, ma che, come la risonanza magnetica, ci permette di “spiare” all’interno della testa dei neonati: l’ecografia transfontanellare. Come funziona? Durante l’esame, una sonda invia onde ultrasonore all’interno della testa del neonato, le quali si riflettono sulle strutture presenti e vengono ricaptate dalla sonda stessa sotto […]
La prima avventura

Ognuno di noi ha un angelo custode. Alcuni ci credono, altri no. Io sono convinto che il mio angelo custode viva accanto a me: nel duro lavoro che facciamo ogni giorno, in un ambito così incerto come la moderna neonatologia, che in certe occasioni supera le nostre conoscenze, capacità e talenti, noi abbiamo bisogno di […]
La nascita pretermine e il sostegno in età scolare

“Special educational needs” è un termine usato per descrivere difficoltà di apprendimento o disabilità che rendono più complesso l’apprendimento rispetto alla maggior parte dei bambini della stessa età. Pertanto, i bambini con “special educational needs” hanno bisogno di maggior supporto rispetto a quello fornito generalmente agli altri della stessa età. Nella lingua e realtà italiana tale […]
Kernittero: il globo pallido è ancora pallido?

Il kernittero è una sindrome neurologica dovuta alla deposizione di bilirubina a livello dei gangli della base e dei nuclei del tronco cerebrale, secondaria all’ittero neonatale. Ma partiamo dall’inizio: cos’è l’ittero? L’ittero è una colorazione gialla della cute e di altri tessuti, causata dall’accumulo di bilirubina, derivato dell’emoglobina contenuta nei globuli rossi. Il neonato ha una […]
Il cervelletto

Ha funzioni (in parte) misteriose. Vive nell’ombra, nella fossa cranica posteriore. Si accende, nascosto dietro i grandi emisferi cerebrali. Lo chiamano anche “forward controller”. Esercita un potere meraviglioso: controlla in anticipo cosa sta per fare il cervello. I latini lo chiamavano “cerebellum”. Il cervelletto. Lo celebriamo con un video, nella Giornata Mondiale del nato pretermine: […]
L’importanza dell’allattamento

L’allattamento al seno ha effetti sullo sviluppo cognitivo del bambino; studi recenti dimostrano come l’allattamento al seno nelle prime settimane dopo la nascita del bambino pretermine sia correlato a una maggiore connettività dei network cerebrali e a un migliore sviluppo della sostanza bianca rispetto all’uso di latte artificiale.
La storia di Andrea

Andrea, un piccolo prematuro nato alla 25a settimana, un’emorragia intraventricolare… poi idrocefalo ostruttivo tardivo. Una storia di sofferenza ma anche di grande gioia…
La valutazione dello sviluppo

La Valutazione Funzionale Globale serve proprio a fare il punto della situazione relativamente ad un neonato nato pretermine e risponde alle domande: va tutto bene? Possiamo fare qualcos’altro per il nostro bambino? E’ il caso di rivolgerci ad uno specialista? Dobbiamo mandarlo all’asilo? Ci dice insomma a che punto è, per la sua età, quel particolare bambino, in ogni area relativa alla cognizione e allo sviluppo psicomotorio.
Per farlo, utilizziamo una scala di sviluppo di ultima generazione: la Griffiths III!
Il grande viaggio dei neuroni

Uno dei fenomeni più affascinanti dello sviluppo cerebrale precoce è il processo della migrazione neuronale. Cos’è la matrice germinativa e cosa lo strato di granulazione esterno? Quali le complicazioni cui questo processo può andare incontro?
FOCUS ON: Il Cervelletto

Il cervelletto, il grande controllore, che corregge i movimenti initinere e ci premette di procedere passo passo senza perdere l’equilibrio.
I principali problemi che si riscontrano quando il cervelletto è danneggiato sono l’Ipotonia cerebellare; L’asinergia cerebellare; la dismetria cerebellare; l’adiadococinesia; la discronometria e il tremore intenzionale.