Di seguito un breve riassunto del documento riprodotto qui in versione integrale.
Essendo ormai accertata – per via dell’epidemia di coronavirus – la necessità di limitare il più possibile… Read more
Di seguito un breve riassunto del documento riprodotto qui in versione integrale.
Essendo ormai accertata – per via dell’epidemia di coronavirus – la necessità di limitare il più possibile… Read more
La prematurità colpisce il 7-10% della popolazione dei nuovi nati ed è una realtà diversa da un bambino all’altro. Può considerarsi prematuro (o pretermine) ogni nato con meno di 37 settimane di gestazione. Oggi, grazie… Read more
Alberto e’ nato il 12 Febbraio 2019 a Houston negli Stati Uniti da un parto naturale e a termine.A sole 2 settimane di vita, dopo poco più di 10 giorni perfetti passati… Read more
È una delle frequenti domande che ci si pone di fronte ad un neonato e spesso mamma e papà non si aspettano che il loro bimbo… Read more
Si tratta di una funzione sensoriale fondamentale, presente fin dalla nascita. Il neonato possiede un ventaglio di abilità visive ben definite: ad esempio, è capace di fissare ed inseguire un bersaglio già dalle prime ore di… Read more
E’ normale che un piccolo esserino abbia una lunga pausa respiratoria?Ma siamo sicuri che questo non gli dia fastidio? Non gli crei un problema? Magari non si ossigena abbastanza?
<!-- wp:paragraph... Read moreOggi parleremo di un argomento che esula dalla risonanza magnetica, ma che, come la risonanza magnetica, ci permette di “spiare” all’interno della testa dei neonati: l’ecografia transfontanellare.
Ognuno di noi ha un angelo custode. Alcuni ci credono, altri no. Io sono convinto che il mio angelo… Read more
It has mysterious functions (partly). It lives in the darkness, in the posterior cranial fossa. It turns on, hidden… Read more
“Special educational needs” è un termine usato per descrivere difficoltà di apprendimento o disabilità che rendono più complesso l’apprendimento rispetto alla maggior parte dei bambini della stessa età. Pertanto, i bambini con… Read more
Il kernittero è una sindrome neurologica dovuta alla deposizione di bilirubina a livello dei gangli della base e dei nuclei del tronco cerebrale, secondaria all’ittero neonatale. Ma partiamo dall’inizio: cos’è l’ittero? L’ittero è una… Read more
Ha funzioni (in parte) misteriose. Vive nell’ombra, nella fossa cranica posteriore. Si accende, nascosto dietro i grandi emisferi cerebrali…. Read more
E’ noto da tempo come l’allattamento al seno riduca nel neonato incidenza e gravità di malattie infettive, quali meningite batterica, batteriemia, diarrea, infezioni delle vie respiratorie e otite media. Inoltre, riduce i… Read more
Andrea nasce a Genova al Gaslini ad agosto del 2016 a 25 sett +5 giorni… all’improvviso… inatteso… dopo una gravidanza senza alcun problema…
Ci dicono da subito che la… Read more
Ed eccoci qui: siamo finalmente a casa, dopo mesi passati in ospedale ci hanno dimessi!! Ma.. un momento.. ci hanno dato una marea di appuntamenti! E che cos’è questa “valutazione funzionale globale” che dobbiamo… Read more
Uno dei fenomeni più affascinanti dello sviluppo cerebrale precoce è il processo della migrazione neuronale. Sì, esatto, anche tra i neuroni c’è chi non si accontenta del proprio luogo di nascita e,… Read more
Il cervelletto, come si direbbe se fossimo ad una lezione di anatomia, è un organo “impari mediano, contenuto nella fossa cranica posteriore e separato dal resto… Read more
Una nascita inaspettata o che non rispecchia il sogno di ogni coppia genitoriale e il successivo ricovero in Terapia Intensiva Neonatale del nuovo arrivato, possono avere come conseguenza un’interazione del neonato con… Read more
Nel 1964, Bax pubblica la prima definizione di Paralisi Cerebrale Infantile: “Persistente disordine del movimento e della postura dovuto a una… Read more
Di seguito il riassunto e commento dell’articolo riprodotto qui in versione integrale.
Il cervello dei… Read more
Il sito utilizza cookie tecnici per facilitare la navigazione e cookie di terze parti per raccogliere statistiche di utilizzo in forma anonima. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile e cookie di terze parti per raccogliere statistiche di utilizzo in forma anonima. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.